www.candeloeventi.it
  • Home
    • Il Ricetto
    • La Baraggia
    • Link
  • Eventi 2020
    • Candelo in Fiore 2020
  • EVENTI PASSATI
    • Eventi 2019 >
      • Caccia ai tesori Arancioni
      • Primavera al Ricetto >
        • Programma
        • Biglietti - Visite guidate
        • Show Cooking
        • Degustazioni - Laboratori Slow Food
      • Fumetti Al Ricetto 2019
      • Vinincontro 2019 >
        • Anteprima del 12 Settembre
        • Programma Musicale
        • Tavola Rotonda 13 settembre
      • Borgo di Babbo Natale 2019 >
        • Ristorazione selfservice
        • Armonie Candelesi
        • Mostra nella Chiesa Santa Maria Maggiore
    • Eventi 2018 >
      • Candelo in fiore 2018 >
        • Programma 2018
        • Biglietti
        • Sulle vie dell'Oriente
        • Stampa & Media Gallery
    • Eventi 2017 >
      • Borgo di Babbo Natale 2017
      • Sposiamoci - fiera sposi 2017 >
        • Vinci l'animazione per il tuo matrimonio!
      • Vinincontro 2017
      • Fumetti al Ricetto 2017
      • Festival del libro e dello sport 2017 >
        • Programma del Festival
        • Grandi campioni
        • Gli autori
        • Laboratori 2017
        • Harry Potter
        • Serena Riglietti
        • Cosplay e Baby Cosplay
    • Eventi 2016 >
      • Candelo in Fiore 2016 >
        • Programma
        • Orari e Biglietti
        • Concorso Flower Power
        • Concorso : "Un anno a Candelo"
        • Media Gallery
      • Festival del libro 2016 >
        • Il percorso e le attività
        • Le Anteprime
        • Area stampa&Gallery
        • Selvatica
      • Fumetti al Ricetto 2016 >
        • Programma Fumetti 2016
      • Birrincontro al Ricetto 2016
      • Vinincontro al Ricetto 2016
      • Borgo di Babbo Natale 2016 >
        • Mappa & Info
        • Comunicati stampa
    • Eventi 2015 >
      • Formaggi d'Italia 2015
      • Festival del Libro 2015
      • Sapor di Medioevo 2015 >
        • Programma
        • Evento-Anteprima
        • Info e Biglietti
        • Cena medievale
        • Diventa "Ambasciatore del Ricetto"
      • Birrincontro 2015
      • Vinincontro 2015
      • Borgo di Babbo Natale 2015 >
        • Mercatini
        • Babbo Natale
        • Natale dei Popoli
        • Corsa degli Elfi
        • Materiali Stampa
    • Eventi 2014 >
      • Candelo in Fiore 2014 >
        • Programma e novità
        • Informazioni utili
        • Concorso Fiori e Medioevo
        • Concorso selfie-mania
      • Ricettrad 2014
      • Festival del Libro 2014
      • Artisti nel Borgo 2014
      • Vinincontro 2014 >
        • Programma
        • Biellese e Alto Piemonte
        • Laboratori del gusto
        • Concorso
      • Il Borgo di Babbo Natale 2014 >
        • Programma
        • Mercatini
        • Babbo Natale: speciale bambini
    • Eventi 2013 >
      • Natale al Ricetto 2013
      • Settembre 2013 al Ricetto >
        • Artisti nel Borgo 2013
        • Vinincontro 2013 >
          • Programma
          • Biellese e Alto Piemonte
          • Tradizione
          • Musica e Notte Bianca
          • Carpooling Pick App
      • Festival del libro per ragazzi 2013 >
        • Programma
        • Geronimo Stilton
        • Mostre e laboratori
        • Conferenze ed incontri
        • Concorso letterario
        • Area stampa
      • Artigiani d'Italia 2013 >
        • Partner
        • Orari&Biglietti
        • Focus sull'evento
        • Scopri gli artigiani
        • Mostre e laboratori
        • Stampa&Download
        • Concorso Mani che lasciano il segno
        • Edizione 2011
  • Media gallery
  • Info
    • Servizi turistici
    • Candelo Offre
    • Come arrivare
    • Valorizzazione piccoli borghi d'Italia
    • Contatti
  • Scopri il Biellese
    • Biella e il Borgo del Piazzo
    • L'Oasi Zegna
    • Il Santuario di Oropa

VININCONTRO 2019 - MEDIOEVO DA GUSTARE

Vini dell’Alto Piemonte, street food, conferenze e laboratori, musica e passeggiata in vigna 
AL RICETTO MEDIEVALE DI CANDELO (BI) 
Dal 12 al 15 settembre 2019 
XXVI edizione
Foto
Filo conduttore i vini dei produttori dell’Alto Piemonte - rappresentati dal Consorzio Nebbioli Alto Piemonte - e i sapori biellesi.
Protagonista assoluto il Ricetto, uno dei Borghi Più Belli d’Italia e Bandiera Arancione, cantina comunitaria per eccellenza, un “unicum” che sta a testimoniare le radici profonde del popolo candelese nei confronti della vitivinicoltura e della cultura contadina in genere. Un itinerario ecomuseale dentro e fuori le mura.

ORARI
  • Giovedì 12 settembre 2019, dalle ore 20.00 -  novità 2019: anteprima con degustazioni guidate dei vini e i prodotti del territorio (in collaborazione con Onaf e Onas)
  • Venerdì 13 settembre 2019, dalle ore 17.00 alle 02.00
  • Sabato 14 settembre 2019, dalle ore 17.00 alle 02.00
  • Domenica 15 settembre 2019, dalle ore 10.00 alle ore 20.00

Dal 13 al 15 settembre musica e street food.
Venerdì 13 settembre 
alle ore 21.00 presso la sala Cerimonie piano superiore:
Tavola Rotonda sul "Presente e futuro del Nebbiolo in Alto Piemonte"
con Giovanni Negri, scrittore, ex Europarlamentare, produttore di Barolo, autore del libro "Il mistero del Barolo,
ma è il Nebbiolo che conquisterà il mondo"
interverranno:

i produttori Pietro Cassina, Marcello Borsetto, Stefano Vampari, Fabio Zambolin; Ermanno Mino, Moderatore e con 
il gradito intervento di Dario Torrione.
​

Sabato 14 settembre alle ore 15.00 passeggiata verso il vigneto didattico con degustazione del vino Sinfonia, in collaborazione con Slow Food Condotta di Biella.
Un appuntamento speciale legato agli itinerari ecomuseali con la guida di Cesare Augusto. Il luogo di ritrovo è in piazza Castello, di fronte alla Torre Porta, ci si sposterà quindi verso le cellule dell’ecomuseo della vitivinicoltura dove saranno spiegate le caratteristiche di vari strumenti in uso dai vinaioli nei secoli scorsi. 
Al termine della visita si raggiungerà a piedi, con un percorso di circa 15 minuti, il vigneto - laboratorio didattico del comune di Candelo, in regione Dossere. Saranno presenti nel vigneto i docenti del Gae Aulenti che seguono il progetto e che presenteranno le caratteristiche degli antichi vigneti di Candelo.

​
Costi: Biglietto d’ingresso alla manifestazione euro 4,00. 

La serata di giovedì 12 non ha biglietto di ingresso.
​
L’obiettivo della manifestazione è quello proporre ai visitatori il sapore e il gusto del Piemonte, affiancando alla presentazione dei vini l’offerta di prodotti tipici. Fortissimi sono i legami del territorio di Candelo con la cultura della vite nel passato, ancora più forti quelli del borgo medievale del Ricetto con il vino: fu infatti eretto nel XIV secolo dai contadini del luogo per porre al riparo dalle scorrerie di briganti e mercenari uva, vino e granaglie. E da allora ha continuato a ospitare nelle sue cellule le cantine delle enoteche locali. Una storia secolare testimoniata da numerosi documenti, che attestano per esempio che nel 1700 si producevano ogni anno 23.230 brente, cioè 1.140.720 litri di vino.
Ad affiancare la cultura del vino, quella del cibo con formaggi, riso, dolci e mieli del Biellese e i prodotti di tutto il Piemonte.

a) Vini da degustare: saranno presenti numerosi produttori di vini dell’Alto Piemonte
b) Sapori locali in primo piano: formaggi, dolci, miele e street food
c) Cultura contadina: esposizione di attrezzi legati alla vitivinicoltura e alla vita contadina. Visita alle cellule ecomuseali
d) Parole e note di cultura: Musica tra le rue. Presentazione di libri legati al vino e al territorio.
e) Cultura storica: presentazione e degustazione del Vino Sinfonia prodotto dall’ecovigneto locale e del Vino del Sorriso prodotto dal vigneto del Campile ad opera dell’Associazione Ti Aiuto Io.

RispettiAMO l’ambiente: Il bicchiere degustazione ha un costo di 3 € (come cauzione). L’importo verrà interamente restituito a chi restituirà il bicchiere presso la postazione adibita.
​

Parcheggi gratis attorno al Ricetto, area camper gratis. 
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.