www.candeloeventi.it
  • Home
    • Il Ricetto
    • La Baraggia
    • Link
  • Eventi 2020
    • Candelo in Fiore 2020
  • EVENTI PASSATI
    • Eventi 2019 >
      • Caccia ai tesori Arancioni
      • Primavera al Ricetto >
        • Programma
        • Biglietti - Visite guidate
        • Show Cooking
        • Degustazioni - Laboratori Slow Food
      • Fumetti Al Ricetto 2019
      • Vinincontro 2019 >
        • Anteprima del 12 Settembre
        • Programma Musicale
        • Tavola Rotonda 13 settembre
      • Borgo di Babbo Natale 2019 >
        • Ristorazione selfservice
        • Armonie Candelesi
        • Mostra nella Chiesa Santa Maria Maggiore
    • Eventi 2018 >
      • Candelo in fiore 2018 >
        • Programma 2018
        • Biglietti
        • Sulle vie dell'Oriente
        • Stampa & Media Gallery
    • Eventi 2017 >
      • Borgo di Babbo Natale 2017
      • Sposiamoci - fiera sposi 2017 >
        • Vinci l'animazione per il tuo matrimonio!
      • Vinincontro 2017
      • Fumetti al Ricetto 2017
      • Festival del libro e dello sport 2017 >
        • Programma del Festival
        • Grandi campioni
        • Gli autori
        • Laboratori 2017
        • Harry Potter
        • Serena Riglietti
        • Cosplay e Baby Cosplay
    • Eventi 2016 >
      • Candelo in Fiore 2016 >
        • Programma
        • Orari e Biglietti
        • Concorso Flower Power
        • Concorso : "Un anno a Candelo"
        • Media Gallery
      • Festival del libro 2016 >
        • Il percorso e le attività
        • Le Anteprime
        • Area stampa&Gallery
        • Selvatica
      • Fumetti al Ricetto 2016 >
        • Programma Fumetti 2016
      • Birrincontro al Ricetto 2016
      • Vinincontro al Ricetto 2016
      • Borgo di Babbo Natale 2016 >
        • Mappa & Info
        • Comunicati stampa
    • Eventi 2015 >
      • Formaggi d'Italia 2015
      • Festival del Libro 2015
      • Sapor di Medioevo 2015 >
        • Programma
        • Evento-Anteprima
        • Info e Biglietti
        • Cena medievale
        • Diventa "Ambasciatore del Ricetto"
      • Birrincontro 2015
      • Vinincontro 2015
      • Borgo di Babbo Natale 2015 >
        • Mercatini
        • Babbo Natale
        • Natale dei Popoli
        • Corsa degli Elfi
        • Materiali Stampa
    • Eventi 2014 >
      • Candelo in Fiore 2014 >
        • Programma e novità
        • Informazioni utili
        • Concorso Fiori e Medioevo
        • Concorso selfie-mania
      • Ricettrad 2014
      • Festival del Libro 2014
      • Artisti nel Borgo 2014
      • Vinincontro 2014 >
        • Programma
        • Biellese e Alto Piemonte
        • Laboratori del gusto
        • Concorso
      • Il Borgo di Babbo Natale 2014 >
        • Programma
        • Mercatini
        • Babbo Natale: speciale bambini
    • Eventi 2013 >
      • Natale al Ricetto 2013
      • Settembre 2013 al Ricetto >
        • Artisti nel Borgo 2013
        • Vinincontro 2013 >
          • Programma
          • Biellese e Alto Piemonte
          • Tradizione
          • Musica e Notte Bianca
          • Carpooling Pick App
      • Festival del libro per ragazzi 2013 >
        • Programma
        • Geronimo Stilton
        • Mostre e laboratori
        • Conferenze ed incontri
        • Concorso letterario
        • Area stampa
      • Artigiani d'Italia 2013 >
        • Partner
        • Orari&Biglietti
        • Focus sull'evento
        • Scopri gli artigiani
        • Mostre e laboratori
        • Stampa&Download
        • Concorso Mani che lasciano il segno
        • Edizione 2011
  • Media gallery
  • Info
    • Servizi turistici
    • Candelo Offre
    • Come arrivare
    • Valorizzazione piccoli borghi d'Italia
    • Contatti
  • Scopri il Biellese
    • Biella e il Borgo del Piazzo
    • L'Oasi Zegna
    • Il Santuario di Oropa

Sulle vie dell'Oriente - Candelo in Fiore 2018

Foto
Uno dei focus tematici all'interno del grande evento "Candelo in Fiore 2018" è denominato “Sulle vie dell’Oriente” con suggestioni, iniziative di qualità, scambi e collegamenti tra Biellese e Cina e promozione dell'internazionalizzazione dell'offerta turistica locale.
Nell’Anno del Turismo Europa-Cina 2018, annunciato congiuntamente dal governo cinese e dalla Commissione Europea, il borgo medievale ospita mostre di alto livello, diventa luogo di dialogo tra aziende biellesi e cinesi legate alle produzioni di qualità, momento per degustare vari tipi di tè o assistere a una vera cerimonia del tè, ma anche occasione per laboratori di scrittura o altre discipline orientali.
Informazioni: Biglietti  -  Informazioni: Programma generale 

Le mostre

Foto
Vite ad Oriente
per gentile concessione Vite ad Oriente
​
a cura di Stefania Cravanzola e Luca Colombatto
Presso Sala Affreschi (Centro Culturale Le Rosminiane, Via Matteotti 48)
La mostra è dedicata alle splendide carte da parati cinesi del XVIII secolo presenti nelle sale degli appartamenti del castello di Govone.
Gli scatti di Roberto Cortese illustrano le pareti delle quattro sale, interamente decorate dalle preziose carte da parati cinesi: la Camera di udienza con i cicli della porcellana e del tè, la Camera da letto con i cicli della seta e del riso, la Camera da parata e il Gabinetto con rappresentazioni di uccelli e fiori.
La peculiarità e la preziosità delle carte risiedono non soltanto nella bellezza delle stesse, nella vivacità dei loro colori e nell’estensione della copertura delle pareti, ma soprattutto nella descrizione pittorica dei quattro cicli di lavorazione di prodotti che costituivano alcune tra le maggiori fonti di ricchezza per la Cina di allora: la seta, il tè, la porcellana e il riso.
Presentazione Vite ad Oriente
File Size: 68 kb
File Type: pdf
Scarica file

Grafica progetto Vite ad Oriente
File Size: 8982 kb
File Type: pdf
Scarica file


Foto
Un Viaggio alla scoperta delle origini del Cashmere
A cura Piacenza Cashmere
Presso Sala Cerimonie – interno Ricetto
Durante la XVI edizione di Candelo in fiore, tra il 21 aprile e il 6 maggio, Piacenza Cashmere accompagnerà i visitatori in un viaggio alla scoperta delle origini del cashmere e di tutta la filiera produttiva. L’azienda, fin dal 1733, ha sempre ricercato il giusto equilibrio tra innovazione e tradizione, il riconoscimento del valore umano e l’armonia con l’ambiente, dando vita al Parco Burcina dove la natura ha piena libertà d’essere.
Il secondo percorso espositivo, “Mario Piacenza & il cashmere himalayano”, è dedicato a Mario Piacenza, discendente della famiglia e appassionato di alpinismo che tra il 1910 e il 1913, durante le sue spedizioni in Ladakh, Kashmir e Himalaya scopre la morbidezza e il calore dei tessuti allacciati alle caviglie degli sherpa. Immediatamente comprende di aver trovato un alleato contro il freddo e ne ricerca l’origine. La curiosità e l’amore per la vita dei pastori nomadi e dei loro animali lo conduce alla scoperta: il sottopelo delle capre cashmiriane. 
Info Piacenza Cashmere: https://www.piacenza1733.com
comunicato_stampa_piacenza.pdf
File Size: 81 kb
File Type: pdf
Scarica file

Comunicato stampa 2
File Size: 15 kb
File Type: pdf
Scarica file


Foto
Sulle Orme di Cai Lun - La lavorazione della carta nello Yunnan
Mostra fotografica di Mattia Marinolli
Presso Cantina di Crono
L’arte della fabbricazione della carta è considerata una delle quattro più grandi invenzioni concepite nella Cina antica: la composizione della carta e il processo di preparazione si attribuiscono a Cai Lun e risalgono al 105 d.C. Nel Sud-Ovest della Cina è ancora possibile trovare qualche villaggio dove la carta viene prodotta seguendo le antiche tecniche tradizionali, partendo dalla corteccia degli alberi di gelso, in fogli di dimensioni di 68×73 cm, adatte per il confezionamento del tè e per il denaro funerario.
Mattia Marinolli - Freelance photographer, lavora nel campo della comunicazione, del fotogiornalismo e della fotografia sociale.
Presentazione mostra
File Size: 14 kb
File Type: pdf
Scarica file

Immagini
File Size: 5171 kb
File Type: pdf
Scarica file


Foto
“Incontro Europa-Cina passato e presente”
A cura Centro Culturale Paraxo gemellato con il Sanbao Art Ceramic Institute di Jingdezhen in Cina, capitale della porcellana nel mondo.
Presso Cantina di Crono – I° piano
Il centro Culturale Paraxo dal 2002 è gemellato con il Sanbao Art Ceramic Institute di Jingdezhen in Cina, capitale della porcellana nel mondo. Sempre dal 2002 è promotore del progetto “Ponte dei Fiori” ideato all’interno de “La via dell’arte” per promuovere e valorizzare l’arte italiana in Cina e far conoscere il territorio e la cultura cinese in Italia.
Il Centro ha organizzato ed organizza viaggi in Cina per operatori culturali in importanti città della ceramica e della porcellana, con workshop e stage, mostre collettive e personali di artisti italiani in Cina e cinesi in Italia; ha rappresentato l’Italia e le città della ceramica al Summit internazionale delle città della porcellana; ha partecipato con convegni e mostre della ceramica, come mezzo espressivo al confine tra design e arte, alla IDW – Italian Design Week organizzata dalla Shanghai Normal University per la quale ha curato l’intera organizzazione italiana del Progetto.
In mostra artisti italiani e stranieri che hanno lavorato in Cina e artisti cinesi che sono venuti in Italia, tra cui: Giuliana Geronazzo, Marian Heyerdahl, Chun Mao, Shida Kuo, Adriano Leverone, Jackson Li, Ole Lislerud, Guido Mariani, Renza Sciutto, Jesús Castañón Loché, Elysia Athanatos.
comunicato_stampa_ceramica.pdf
File Size: 42 kb
File Type: pdf
Scarica file

Immagini
File Size: 1932 kb
File Type: zip
Scarica file


Foto
Sfumature d'Inchiostro
Mostra di calligrafia a cura dell'Associazione culturale Il Filo di seta
Presso ​Cantina di Crono – interno Ricetto
Mostra che valorizza, con opere di Maestri calligrafi contemporanei, la grande espressione artistica della calligrafia cinese, Shufa 書法, non solo scrittura, ma raffinata forma d’arte.
La calligrafia cinese è riconosciuta dall’Unesco “Patrimonio immateriale dell’umanità”: essa infatti non è solo una tecnica di scrittura, ma un’arte, la prima delle arti cinesi, ed è l’espressione più piena e compiuta di una straordinaria cultura cresciuta e sedimentata in millenni di storia, tuttora viva e rinnovata nell’arte di grandi artisti del ‘900 e anche contemporanei.
Scheda artisti
File Size: 246 kb
File Type: pdf
Scarica file

Presentazione mostra
File Size: 51 kb
File Type: pdf
Scarica file


Foto
La via della seta - Mostra a cura di Filati Buratti
Presso ​Cantina di Crono – interno Ricetto
Una mostra che accompagna i visitatori alla scoperta di tutta la filiera di produzione della seta. Un legame forte quello della Famiglia Buratti con la Cina, non solo per l’acquisto della materia prima, ma anche una grande sensibilità rivolta alla cultura, all’arte e alle grandi tradizioni cinesi. Nella sala sarà anche esposta una preziosa collezione privata di manufatti cinesi antichi di rara bellezza, dalla ceramica, ai tappeti, ad antiche teiere, ai tessuti e ad abiti tradizionali.
comunicato_stampa.pdf
File Size: 239 kb
File Type: pdf
Scarica file


Attività, conferenze, laboratori

Foto
Seminario Tai chi con il Maestro Chang Yu Shin
21, 28 aprile e 5 maggio dalle 15.30 alle 17.00 presso Ex Torino Club - Interno Ricetto
Seminario che permetterà di aumentare la consapevolezza dei movimenti e dei principi energetici: morbidezza e cedevolezza si fondono in un fluire continuo di passi e tecniche, in un movimento unico ed armonioso.

Foto
Laboratorio Pittura ad inchiostro nero
25 aprile dalle 15.00 alle 17.00 presso Ex Torino Club V rua - Interno Ricetto
Workshop dedicato alla pittura ad inchiostro nero di origine cinese, rivista nell'arte giapponese come SUMI-E. A cura di Shozo Koike.

Foto
Due italiani in Estremo Oriente: parole e immagini dalla Cina dei Boxer
Conferenza di Franco Macchieraldo presso Sala Affreschi - 27 aprile ore 21.00 presso Sala Affreschi (Centro Cuturale Le Rosminiane, Via Matteotti 48)
Agli esordi del XX secolo una missione militare internazionale è impegnata in Cina nella repressione della rivolta dei Boxer; tra le potenze occidentali che vi partecipano figura anche l’Italia, che invia un contingente di quasi 2.000 uomini. Tra le memorie di quella spedizione, un diario e un album fotografico realizzati da due ufficiali restituiscono dettagli inediti sulla Cina del primo Novecento 

Foto
La via del tè: viaggio attraverso la storia, le zone produttrici, le tipologie del tè
28 aprile dalle 10.00 alle 12.00
Seminario a cura di Anna Maggia.
Cantine di Crono I piano – interno Ricetto
Il laboratorio accompagna in un’introduzione a questo mondo e in degustazioni guidate e comparate a cura di Anna Maggia, Ambasciatrice del tè in Italia, docente e sommelier di tè. La Cina paese d’origine della Cultura del Tè dove rappresenta un’ elemento importante del patrimonio culturale del  mondo. Ben consapevoli che la pianta <Camelia Sinensis Sinensis> è il fondamento essenziale del tè, la sua cultura non si limita alle conoscenze botaniche, geografiche o metodi d’infusione ma è legato a tutte le diverse forme d’arte, compenetrandone  la religione, la filosofia, la storia e gli scambi sociali. 

Seminari sul tè a cura Gabriella Scarpa (cell. 348 7933751)
Associazione Culturale Ricreativa Ar-tea - Vicolo San Pancrazio 20 - 31100 Treviso
info@ar-tea.net - www.ar-tea.net FB Artea Treviso - 0422 419987
PERCORSO DEGUSTATIVO  ALLA SCOPERTA DEI GRANDI TE' CINESI
Lunedì 30 Aprile Ore 11.00-12.30 e Martedì 1 maggio Ore 11.00-12.30
Un viaggio nell'arte della produzione del Tè in Cina. Storia, tradizioni e caratteristiche aromatiche.
Degustazioni comparate di tè verdi, gialli, oolong, rossi e fermentati stagionati.
Durante questo workshop capiremo dove nasce il Tè, scopriremo gli alberi antichi delle foreste dello Yunnan, dove nascono l'abitudine e l'uso di bere Tè. Seguiremo il percorso di questa magica pianta fra le grandi dinastie Cinesi, dai Tang e Song che resero questa bevanda un'arte raffinata, ai Ming e Qing.
Capiremo come si beveva il Tè nei diversi periodi storici in Cina e le varie cerimonie rituali.
  • BAI HAO YIN ZHEN, prezioso e delicatissimo tè bianco di soli germogli, proveniente dalla Regione del Fujian.
  • YUN SHAN YIN ZHEN, antico e raro tè giallo, proveniente dall'Isola di Jun Shan, nello Hunan.
  • HUANG SHAN MAO FENG,  tè verde pregiatissimo e dolce proveniente dalla Montagna Gialla, nella Regione dello Hunan
  • DA HONG PAO WULONG, dalla rinomata Regione montana di Wuyi Shan, dove nasce il tè ossidato, un antico simbolico e dai sapori molto tradizionali
  • SHU PU'ER 2012, un tè pu'er shu “cotto" dalla Regione dello Yunnan, 6 anni di stagionatura, dai sentori di bosco e resinosi
1,5-2 ore. Costo a persona 30 euro, minimo 15 persone
WORKSHOP DI PREPARAZIONE DEL TE' CINESE
Lunedì 30 Aprile Ore 17.00-18.30 e Martedì 1 maggio Ore 17.00-18.30
Workshop interattivo per imparare a preparare le diverse tipologie di Tè nel migliore dei modi, utilizzando servizi e utensili diversi in base al tipo di tè.
  • Preparazione del tè con tecnica "Gong Fu Cha" e corso base di cerimonia.
Prepareremo i più famosi tè cinesi con la Tecnica Orientale per la quale nascono e con la quale danno il loro meglio, esprimendo al massimo il bouquet aromatico.
Ogni partecipante potrà usare Gaiwan e Teiera secondo la tecnica Gong Fu.
  • Degustazione di tre tè pregiati preparati con diverse tecniche.
1,5 ore. Partecipazione a persona 30 euro, min 15 persone

Foto
La Medicina tradizionale cinese come cultura di vita quotidiana
1 maggio dalle 15.30 alle 17.00
Conferenza a cura del Dott. Wang Zhi Xiang, laureato in medicina all’università di Shanghai, con specializzazione in medicina tradizionale cinese.
Ha dedicato gran parte della sua vita, già da ragazzo, allo studio e alla pratica delle discipline tradizionali cinesi come il Taijiquan, il Qigong e la Meditazione, sviluppando la sua esperienza sotto la guida di grandi maestri.
Fra le competenze del Dott. Wang rientrano la medicina tradizionale cinese, unitamente all’agopuntura e al massaggio terapeutico “Neigon Tuina”, insegnato in Cina solo dal Dott. Zhou Xin Wen, del quale è stato discepolo, essendo questa disciplina trasmessa solo in maniera diretta.
In Collaborazione con Centro I.A.C.M.A Lugano
Sala Affreschi – Centro Culturale Le Rosminiane
Presentazione Dott. Wang Zhi Xiang
File Size: 71 kb
File Type: pdf
Scarica file

Immagini
File Size: 1580 kb
File Type: zip
Scarica file


Foto
La Cina nell'economia globale: opportunità di business per il made in Italy
Sabato 5 maggio ore 10 presso Sala Affreschi – Centro Culturale Le Rosminiane
Convegno, con il patrocinio della Fondazione Italia-Cina di Milano, a cura del Comune di Candelo. Coordina Andrea Mascaretti, giornalista e media relations manager dei Borghi più belli d’Italia.

Foto
Cuore di Seta
Sabato 5 maggio ore 15.30 presso Sala Affreschi – Centro Culturale Le Rosminiane
L’autore Shi Yang Shi presenta il libro Cuore di Seta edito da Mondadori.
“Io sono cinese. E sono italiano. Mi sento un albero anfibio in grado di vivere sia nell'acqua sia sulla terra, ma con le radici sprofondate nell'eredità culturale e spirituale degli uomini, a partire da quella dei miei antenati”
Dopo un viaggio interminabile, il piccolo Yang, in Cina studente brillante e figlio unico adorato di genitori benestanti, si ritrova a Milano, senza il padre, costretto a dormire insieme a Mama su giacigli improvvisati nella cucina di una famiglia di conoscenti, alle prese con una lingua di cui non sa nemmeno una parola e circondato da lǎowài, stranieri dagli occhi grandi e naso grosso che si assomigliano un po' tutti. Lo strappo che la partenza da Jǐnán ha prodotto nel suo giovane cuore di seta avanza, inesorabile e silenzioso. Perché la sua anima è divisa, in bilico, tra la vecchia vita in Cina e la nuova in Yìdàlì, tra vecchie e nuove abitudini, tra la voglia di rispettare la tradizione e la famiglia e il desiderio di affermare se stesso, realizzando i suoi sogni. Nel raccontarci i tentativi fatti per raggiungere un equilibrio faticoso quanto delicato, Yang ci trasporta nel suo mondo multicolore di giovane cinese cresciuto in Italia regalandoci una storia che sa essere amara, ma anche divertente e piena di speranza.
Rassegna stampa "Cuore di seta"
File Size: 4705 kb
File Type: zip
Scarica file


Foto
Laboratori a a cura dell'Istituto Confucio dell'Università di Torino
- Laboratorio di Calligrafia Cinese: Domenica 6 maggio dalle 10.30 alle 12.00
- Laboratorio di Pittura tradizionale cinese: Domenica 6 maggio dalle 14.30 alle 16.00
- Laboratorio tecnica nodi cinesi: Domenica 6 maggio dalle 14.30 alle 16.00
​Presso ex Torino Club V Rua - Interno Ricetto

Cerimonia del tè a cura dell'Istituto Confucio dell'Università di Torino 
Domenica 6 maggio dalle 17.00 alle 17.45 presso Taverna del Ricetto
 
L’Istituto Confucio di Ateneo, fondato dall’Università degli studi di Torino con la East China Normal University di Shanghai, promuove corsi di lingua cinese ad ogni livello e per tutte le età, sulla base di un progetto didattico di collaborazione fra docenti italiani e conversatori madrelingua.
L'Istituto si dedica inoltre alla promozione dell'insegnamento della lingua e cultura cinese nelle scuole di ogni ordine e grado e svolge attività di orientamento e formazione per docenti di cinese.
I corsi promossi dall’Istituto mirano non solo all’acquisizione di conoscenze linguistiche, ma anche all’integrazione fra la cultura cinese e quella italiana, proponendo elementi di confronto e favorendo un approccio interculturale.

Presentazione Istituto Confucio - Torino
File Size: 44 kb
File Type: pdf
Scarica file


Le iniziative legate all’Oriente sono un omaggio nell’Anno del Turismo Europa-Cina, coordinate nell’ambito del progetto “La rinascita dell’impero di mezzo” con la collaborazione di Patrizia Maggia (curatrice) e il coinvolgimento di enti, istituzioni e privati a livello locale e nazionale.
Ove non espressamente indicato, le iniziative e le attività sono comprese nel biglietto d'ingresso dell'evento.
Il programma è in continuo aggiornamento e può subire modifiche.
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.