Programma Nella suggestiva cornice del Ricetto medievale di Candelo del XIV secolo, uno dei borghi più belli d’Italia e bandiera arancione Touring, nell’anno del turismo sostenibile, proponiamo un itinerario tra colori e sapori con passeggiate nel verde verso la Baraggia, una sorta di savana nostrana. Itinerario del gusto con stand, laboratori e degustazioni lungo le rue a cura di Slow Food, Onas e Onaf. Momenti di animazione con musica popolare e musici itineranti. Visite guidate nel borgo e nelle cellule ecomuseali. Nelle date 28 aprile e 01 maggio si svolgeranno a cura degli Chef professionisti aderenti alla Federazione Italiana Cuochi FIC, nel contesto del Borgo medievale dei ricetto di Candelo, in concomitanza con la festa “Colori e sapori di primavera” una serie di show-cooking e dimostrazioni di cucina e pasticceria artistica. Gli Chef e pasticcieri professionisti intratterranno il pubblico con dimostrazioni e creazioni di zucchero e cioccolato, si svolgeranno dei piccoli corsi monotematici a cadenza di 10-15 minuti (indicativamente e da definire alle 11, alle 14,30 ed alle 16) aperti al pubblico il quale potrà interagire. Omaggio alla Terra Sarda in collaborazione con il Circolo Su Nuraghe di Biella. In sala Cerimonie, mostra fotografica di Francesco Pintore "Nel nome del latte. I pastori sardi tra protesta e lavoro quotidiano”.
24 Aprile - mercoledì Ore 21.00 - Centro Le Rosminiane (Salone Polivalente, parcheggio ed entrata da via Cerventi). Inaugurazione delle serate degustazione con Gioacchino Palestro, “Re dell’oca di Mortara”. A cura di Dario Torrione. Ospiti d’onore: Dott.ssa Bianca Piovano, presidente nazionale O.N.A.S. Degustazione di: salame d’oca cotto, marbrè d’oca, galantina d’oca, filetto d’oca baciato, collo d’oca ripieno. Vini abbinati: Sauvignon Colli Orientali del Friuli, Friulano Colli Orientali dell’Azienda ZOF (su prenotazione allo 015.2536728; prenotazioni@prolococandelo.it).
LA SERATA DEL 24 APRILE E' STATA ANNULLATA.
25 Aprile - giovedì Ore 10.00-19.00 - Apertura manifestazione e stand nel Ricetto. Presso la Cantina Torrione (III rua) sarà ospite G. Palestro e sarà presente una postazione birra Menabrea. Ore 15.00-18.00 - Musica tra le rue - Erios junior jazz Academy Ore 15.00 - Sala Cerimonie: laboratorioSlow Food a cura di Umberto Scopel-La Bruera, "la paletta biellese". Ore 15.30 - Visita guidata al Ricetto con partenza da piazza Castello, costo 4 euro a persona, su prenotazione presso l’Ufficio Accoglienza turistica Pro Loco. Ore 18.00 - Inaugurazione ufficiale.
26 Aprile - venerdì Ore 10.00-19.00 - Apertura stand nel Ricetto. Ore 15.00-18.00 – Musica tra le rue - Street band "la Piola" Ore 15.00 - Sala Cerimonie: laboratorio Slow Food sull'abbinamento delle composte ai formaggi. Ore 15.30 - Visita guidata al Ricetto con partenza da piazza Castello, costo 4 euro a persona, su prenotazione presso l’Ufficio Accoglienza turistica Pro Loco.
27 Aprile - sabato Ore 10.00-19.00 - Apertura stand nel Ricetto. Ore 15.00-18.00 - Musica tra le rue - Erios junior jazz Academy Ore 15.00 - Sala Cerimonie: laboratorio Slow Food, a cura di Ca’ D’Andrej, dal latte al formaggio. Ore 15.30 - Visita guidata al Ricetto con partenza da piazza Castello, costo 4 euro a persona, su prenotazione presso l’Ufficio Accoglienza turistica Pro Loco. Ore 17.30 - Sala Cerimonie: conversazioni su erbe e fiori in pentola, a cura di “Bianca delle conserve”, alias Bianca Gremmo Zumaglini. Ore 21.00 - Salone Ex Torino Club (V rua): degustazione a tema “Sua maestà il Culatello di Zibello”. Ospiti l’Antica Corte Pallavicina con Benedetta Spigaroli. Degustazione: Salame Spigarolino, Salame antico Spigaroli, Cotto Spigaroli, Lardo del Po di Antiche razze, Culatello di Zibello DOP, Parmigiano Reggiano riserva. Vini abbinati: Fortana del Taro, Tamburen rosato frizzante Az. Spigaroli (su prenotazione allo 015.2536728; prenotazioni@prolococandelo.it).
28 Aprile - domenica Ore 10.00-19.00 - Apertura stand nel Ricetto. Presso la Cantina Torrione (III rua) sarà ospite Spigaroli, degustazione e vendita piatti di prodotti tipici. Ore 11.00-16.00 – Area spettacoli: Pastry-Chef Patrizia De Lazzari, Chef Claudio Stellini, Pastry-Chef Stefania Massera, Chef Valerio Angelino Catella. Ore 15.00-18.00 - Musica tra le rue - Erios junior jazz Academy Ore 15.00 - Sala Cerimonie: laboratorio Slow Food sul caglio vegetale a cura di Manuela Zegna. Ore 15.30 - Visita guidata al Ricetto con partenza da piazza Castello, costo 4 euro a persona, su prenotazione presso l’Ufficio Accoglienza turistica Pro Loco. Ore 16.00 – Salone Ex Torino Club (V rua): degustazioni piatti con Salami birrino, lardo ducale, paletta, Maccagno, Pian Bress, blu di grotta (novità) e birra Menabrea. Sponsor Birra Menabrea, Botalla Formaggi, Gabba Salumi. Costo: 10 euro.
30 Aprile - martedì Ore 21.00 - Salone Ex Torino Club (V rua): degustazione “il Montebore”, ospite Roberto Grattone e condotta Slow Food del Tortonese e Roberto Costella, delegato Slow Food. Degustazione: Montebore, Cadetto di Montebore, Mongiardina in abbinamento “Bella di Garbagna” in agrodolce e fragola di Tortona in confettura. Vini: Timorasso Colli tortonesi e Barbera dell’Azienda Boveri Luigi (su prenotazione allo 015.2536728; prenotazioni@prolococandelo.it)
1° Maggio - mercoledì Ore 10.00-19.00 - Apertura stand nel Ricetto. Presso la Cantina Torrione (III rua) sarà ospite Roberto Grattone, degustazione piatti tipici. Ore 11.00-16.00 – Area spettacoli: Pastry Chef Giovanna Bulgheroni, Chef Sonia Delmastro, Chef Valerio Angelino Catella. Ore 15.00-18.00 - Musica tra le rue - Erios junior jazz Academy Ore 15.00 – Sala Cerimonie: laboratorio Slow Food "formaggio a colori", con Marta Foglio. Interno Ricetto: esposizione dolci, a cura della Scuola alberghiera Gae Aulenti di Biella. Ore 15.30 - Visita guidata del Ricetto con partenza da piazza Castello, costo 4 euro a persona, su prenotazione presso Ufficio Accoglienza turistica Pro Loco. Ore 16.00 - Salone Ex Torino Club (V rua): degustazioni piatti con birra Menabrea, Gabba e Botalla; a cura di Dario Torrione. Costo: 10 euro. Ore 17.30 - Sala Cerimonie: conversazioni sui sapori piemontesi con Laura Travaini (Associazione “Sapori e scrittori”) e lo chef Valerio Angelino Catella.
4 Maggio - sabato Ore 10.00-19.00 - Apertura stand nel Ricetto. Interno Ricetto: esposizione e degustazione di dolci, a cura degli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore "GAE AULENTI" Ore 15.00-18.00 - Musica tra le rue - Street band "la Piola" Ore 15.00 - Sala Cerimonie: laboratorio Slow Food sul gelato, a cura di “Alice Gelateria Naturale” (Biella). Ore 15.30 - Visita guidata al Ricetto con partenza da piazza Castello, costo 4 euro a persona, su prenotazione presso Ufficio Accoglienza turistica Pro Loco. Ore 21.00 - Salone Ex Torino Club (V rua) : “Il Castelmagno” ospiti Paola Gula e Massimo Monetti ed Elio Regazzoni direttore editoriale di “InForma” ONAF. Degustazioni di Castelmagno, caprina di Liretta, testun di pecora, erborinato di capra la Poiana, Castelmagno riserva. Vini abbinati:, Chardonnay langhe DOC, Vermouth del professore tenuta Arnulfo (su prenotazione allo 015.2536728; prenotazioni@prolococandelo.it). Ore 21.10 - Chiesa di S. Maria Maggiore: “Vita d’artista”, concerto benefico della Banda giovanile provinciale Anbima, diretta da Riccardo Armari, per l’Emporio solidale di Candelo.
5 Maggio - domenica Ore 10.00-19.00 - Apertura stand nel Ricetto. Interno Ricetto: esposizione e degustazione di dolci, a cura degli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore "GAE AULENTI" Ore 15.00-18.00 - Area spettacoli: musica con il gruppo “Quinta Rua”. Ore 15.00 - Sala Cerimonie: laboratorio Slow Food "il presidio del burro a latte crudo dell'alto Elvo", a cura di Paola Rosso Baietto. Ore 15.30 - Visita guidata al Ricetto con partenza da piazza Castello, costo 4 euro a persona, su prenotazione presso Ufficio Accoglienza turistica Pro Loco. Ore 17.30 - Sala Cerimonie: “Il rilancio dei sapori Biellesi sulla tavola di oggi”, a cura di Mina Novello-sapori biellesi-Docbi.