Programma Vinincontro 2013
Vinincontro al Ricetto (27-28-29 settembre 2013) all'interno del borgo medievale, è una rassegna del mondo vitivinicolo dell’alto Piemonte, una vetrina eccellente dei sapori del territorio, un evento che, di anno in anno , si conferma appuntamento fisso per visitatori e gourmand.
Venerdì 27 ANTEPRIMA serata dedicata ai vini e ai sapori Biellesi
Ore 20.00 Degustazioni e musica nella piazzetta del borgo. Con la partecipazione di esperti sommeliers
Relazione sui vini biellesi a cura di AIS Biella (Sala Cerimonie, interno Ricetto)
MUSICA dalle 20 alle 22 FLUBAS duo. Gabriele Artuso – flauti, Stefano Solani – contrabbasso. Jazz standard ed improvvisazione sono al centro della ricerca sonora del progetto.
Sabato 28
dalle 15 alle 24 degustazioni, musica e sapori nel borgo medievale
ore 17.30 inaugurazione
ore 21.30 laboratorio di degustazione di una selezione di vini biellesi a cura di AIS Biella (Sala Cerimonie, interno Ricetto; su prenotazione)
dalle 24 all’alba Notturno DiVino, notte bianca tra musica live e sapori locali
MUSICA dalle 19.30 alle 23
Futurarkestra. Ironia e improvvisazione caraterizzano la performance di un trio che saprà suonare flauti, percussioni, chitarra, cetra, contrabbasso, kazoo e persino sopracciglia.
Webindra - The trio. Stefano Solani, Claudio "Wally" Allifranchini e Nicola Stranieri - Musica jazz.
dalle 21.00 alle 24.00
Italian Graffiti. Celebre gruppo di indimenticati successi con un repertorio che comprende le più grandi canzoni italiane degli anni '70\'80\'90.
Dalle 24.30 alle 03 Time travel. Uno spettacolo unico che unisce video originali con la musica dal vivo per far ballare e coinvolgere ogni tipo di pubblico. Un Viaggio nel Tempo Musicale nelle epoche e nei generi tra i più famosi brani internazionali dagli anni 50 ad oggi: dalla Discomusic alla Dance, dal Pop al R&B, dal Rock allo Swing.
Domenica 29
dalle 10 alle 20 cantine aperte, enogastronomia, golosità, eccellenze e momenti musicali tra le suggestive rue del Ricetto
ore 17.00 laboratorio di degustazione di una selezione di vini del Consorzio Nebbiolo Alto Piemonte a cura di AIS Biella (Sala Cerimonie, interno Ricetto; su prenotazione)
MUSICA dalle 15.30 alle 19 Canaveis en brass. Formazione di soli ottoni diretti da Ercole Ceretta (orchestra sinfonica RAI di Torino) alla guida di giovani talenti del territorio canavesano.
Raduno bandistico tra le rue medievali a cura Banda Musicale di Candelo S. Giacomo con le bande di Candelo, Portacomaro d'Asti e La Roche sur Foron
NOVITÀ: nell’ambito di Vinincontro, giovedì 26 settembre ore 18.30 si terrà, presso la Trattoria d’Oria di Candelo, la presentazione del libro “IL GUSTO DEL PIEMONTE Tradizioni Piatti Scritti”, Conti Editore. Sarà presente la curatrice Laura Travaini (Associazione Scrittori e Sapori), con la musica della V rua. Ingresso libero. Al termine, ore 19,45 "Mangè ciaciarè lese" (cena su prenotazione, entro mercoledì 25 settembre telefonare a Trattoria D'Oria). Durante la cena conversazioni e letture assaggiando i prodotti d'eccellenza del territorio biellese con lo Chef Francesco D'Oria, con Laura Travaini curatrice e con Giorgio Perno attore. Info e menu: http://www.trattoriadoria.it/blog/
Venerdì 27 ANTEPRIMA serata dedicata ai vini e ai sapori Biellesi
Ore 20.00 Degustazioni e musica nella piazzetta del borgo. Con la partecipazione di esperti sommeliers
Relazione sui vini biellesi a cura di AIS Biella (Sala Cerimonie, interno Ricetto)
MUSICA dalle 20 alle 22 FLUBAS duo. Gabriele Artuso – flauti, Stefano Solani – contrabbasso. Jazz standard ed improvvisazione sono al centro della ricerca sonora del progetto.
Sabato 28
dalle 15 alle 24 degustazioni, musica e sapori nel borgo medievale
ore 17.30 inaugurazione
ore 21.30 laboratorio di degustazione di una selezione di vini biellesi a cura di AIS Biella (Sala Cerimonie, interno Ricetto; su prenotazione)
dalle 24 all’alba Notturno DiVino, notte bianca tra musica live e sapori locali
MUSICA dalle 19.30 alle 23
Futurarkestra. Ironia e improvvisazione caraterizzano la performance di un trio che saprà suonare flauti, percussioni, chitarra, cetra, contrabbasso, kazoo e persino sopracciglia.
Webindra - The trio. Stefano Solani, Claudio "Wally" Allifranchini e Nicola Stranieri - Musica jazz.
dalle 21.00 alle 24.00
Italian Graffiti. Celebre gruppo di indimenticati successi con un repertorio che comprende le più grandi canzoni italiane degli anni '70\'80\'90.
Dalle 24.30 alle 03 Time travel. Uno spettacolo unico che unisce video originali con la musica dal vivo per far ballare e coinvolgere ogni tipo di pubblico. Un Viaggio nel Tempo Musicale nelle epoche e nei generi tra i più famosi brani internazionali dagli anni 50 ad oggi: dalla Discomusic alla Dance, dal Pop al R&B, dal Rock allo Swing.
Domenica 29
dalle 10 alle 20 cantine aperte, enogastronomia, golosità, eccellenze e momenti musicali tra le suggestive rue del Ricetto
ore 17.00 laboratorio di degustazione di una selezione di vini del Consorzio Nebbiolo Alto Piemonte a cura di AIS Biella (Sala Cerimonie, interno Ricetto; su prenotazione)
MUSICA dalle 15.30 alle 19 Canaveis en brass. Formazione di soli ottoni diretti da Ercole Ceretta (orchestra sinfonica RAI di Torino) alla guida di giovani talenti del territorio canavesano.
Raduno bandistico tra le rue medievali a cura Banda Musicale di Candelo S. Giacomo con le bande di Candelo, Portacomaro d'Asti e La Roche sur Foron
NOVITÀ: nell’ambito di Vinincontro, giovedì 26 settembre ore 18.30 si terrà, presso la Trattoria d’Oria di Candelo, la presentazione del libro “IL GUSTO DEL PIEMONTE Tradizioni Piatti Scritti”, Conti Editore. Sarà presente la curatrice Laura Travaini (Associazione Scrittori e Sapori), con la musica della V rua. Ingresso libero. Al termine, ore 19,45 "Mangè ciaciarè lese" (cena su prenotazione, entro mercoledì 25 settembre telefonare a Trattoria D'Oria). Durante la cena conversazioni e letture assaggiando i prodotti d'eccellenza del territorio biellese con lo Chef Francesco D'Oria, con Laura Travaini curatrice e con Giorgio Perno attore. Info e menu: http://www.trattoriadoria.it/blog/