Programma
dal 25 al 28 aprile. Tutti i giorni, nella suggestiva cornice del Ricetto:
- artigiani ed enogastronomia d’eccellenza
- dimostrazioni dal vivo degli artigiani e laboratori per bambini (su prenotazione)
- animazione medievale in costume (nelle diverse giornate saranno presenti i gruppi storici: Il Mastio, le Perle Medievali, Ij Ruset)
- mostre, tavole rotonde a tema sull’artigianato d’arte
giovedì 25 aprile
ore 10.00 - 22.30 mostre, animazione medievale, laboratori e dimostrazioni tra le rue; enogastronomia in Piazza Castello
ore 15 tavola rotonda “L'universo femminile della ceramica”
ore 16.00 - 21.00 animazione musicale a cura de La Piola (Banda Candelo S. Giacomo)
ore 16.00 sfilata dei gruppi storici Ij Ruset (Pavone Canavese) e Il Mastio (Ivrea) dalla Chiesa di S. Maria Maggiore al Ricetto medievale
ore 17.00 inaugurazione
venerdì 26 aprile
ore 14.00 - 21.30 mostre, animazione medievale, laboratori e dimostrazioni tra le rue; enogastronomia in Piazza Castello
ore 15 tavolo rotonda “Le lane autoctone, una importante risorsa”. L'esperienza in Toscana della provincia di Grosseto a confronto con quella biellese della Camera di Commercio di Biella e Agenzia Lane d'Italia
Sabato 27 aprile
ore 10.00 - 22.30 mostre, animazione medievale, laboratori e dimostrazioni tra le rue; enogastronomia in Piazza Castello
ore 15 tavola rotonda “La cultura del legno”
ore 16.00 - 21.00 animazione musicale a cura de La Piola (Banda Candelo S. Giacomo)
Domenica 28 aprile
ore 10.00 - 19.00 mostre, animazione medievale, laboratori e dimostrazioni tra le rue; enogastronomia in Piazza Castello
ore 15 tavola rotonda “Due grandi tradizioni ceramiche a confronto: Vietri sul Mare e Castellamonte”
ore 16.00 - 19.00 animazione musicale a cura de La Piola (Banda Candelo S. Giacomo)
Durante tutto l’evento, visite guidate alla scoperta del Ricetto di Candelo (a cura Ass. Tur. Pro Loco Candelo)
- artigiani ed enogastronomia d’eccellenza
- dimostrazioni dal vivo degli artigiani e laboratori per bambini (su prenotazione)
- animazione medievale in costume (nelle diverse giornate saranno presenti i gruppi storici: Il Mastio, le Perle Medievali, Ij Ruset)
- mostre, tavole rotonde a tema sull’artigianato d’arte
giovedì 25 aprile
ore 10.00 - 22.30 mostre, animazione medievale, laboratori e dimostrazioni tra le rue; enogastronomia in Piazza Castello
ore 15 tavola rotonda “L'universo femminile della ceramica”
ore 16.00 - 21.00 animazione musicale a cura de La Piola (Banda Candelo S. Giacomo)
ore 16.00 sfilata dei gruppi storici Ij Ruset (Pavone Canavese) e Il Mastio (Ivrea) dalla Chiesa di S. Maria Maggiore al Ricetto medievale
ore 17.00 inaugurazione
venerdì 26 aprile
ore 14.00 - 21.30 mostre, animazione medievale, laboratori e dimostrazioni tra le rue; enogastronomia in Piazza Castello
ore 15 tavolo rotonda “Le lane autoctone, una importante risorsa”. L'esperienza in Toscana della provincia di Grosseto a confronto con quella biellese della Camera di Commercio di Biella e Agenzia Lane d'Italia
Sabato 27 aprile
ore 10.00 - 22.30 mostre, animazione medievale, laboratori e dimostrazioni tra le rue; enogastronomia in Piazza Castello
ore 15 tavola rotonda “La cultura del legno”
ore 16.00 - 21.00 animazione musicale a cura de La Piola (Banda Candelo S. Giacomo)
Domenica 28 aprile
ore 10.00 - 19.00 mostre, animazione medievale, laboratori e dimostrazioni tra le rue; enogastronomia in Piazza Castello
ore 15 tavola rotonda “Due grandi tradizioni ceramiche a confronto: Vietri sul Mare e Castellamonte”
ore 16.00 - 19.00 animazione musicale a cura de La Piola (Banda Candelo S. Giacomo)
Durante tutto l’evento, visite guidate alla scoperta del Ricetto di Candelo (a cura Ass. Tur. Pro Loco Candelo)
Biglietto d'ingresso
Biglietto ingresso € 5,00
Biglietto ridotto a € 3,00 per i residenti in Candelo
Biglietto ridotto a € 4,00 su presentazione tessera: Soci Touring Club Italiano - Tessera abbonamento musei - Borghicard - Conad - Federcampeggi - Club de I Biellesi - biglietto del Museo del Territorio Biellese - studenti universitari in possesso di tessera studente valida
Gratuito per portatori di handicap, bambini fino a 12 anni accompagnati, candelesi over 75
Sconti per comitive (prenotazioni: info@prolococandelo.it)
Info: focus dell'evento
Info: mostre e laboratori
Info: scopri i maestri artigiani partecipanti
Biglietto ridotto a € 3,00 per i residenti in Candelo
Biglietto ridotto a € 4,00 su presentazione tessera: Soci Touring Club Italiano - Tessera abbonamento musei - Borghicard - Conad - Federcampeggi - Club de I Biellesi - biglietto del Museo del Territorio Biellese - studenti universitari in possesso di tessera studente valida
Gratuito per portatori di handicap, bambini fino a 12 anni accompagnati, candelesi over 75
Sconti per comitive (prenotazioni: info@prolococandelo.it)
Info: focus dell'evento
Info: mostre e laboratori
Info: scopri i maestri artigiani partecipanti