www.candeloeventi.it
  • Home
    • Il Ricetto
    • La Baraggia
    • Link
  • Eventi 2020
    • Candelo in Fiore 2020
  • EVENTI PASSATI
    • Eventi 2019 >
      • Caccia ai tesori Arancioni
      • Primavera al Ricetto >
        • Programma
        • Biglietti - Visite guidate
        • Show Cooking
        • Degustazioni - Laboratori Slow Food
      • Fumetti Al Ricetto 2019
      • Vinincontro 2019 >
        • Anteprima del 12 Settembre
        • Programma Musicale
        • Tavola Rotonda 13 settembre
      • Borgo di Babbo Natale 2019 >
        • Ristorazione selfservice
        • Armonie Candelesi
        • Mostra nella Chiesa Santa Maria Maggiore
    • Eventi 2018 >
      • Candelo in fiore 2018 >
        • Programma 2018
        • Biglietti
        • Sulle vie dell'Oriente
        • Stampa & Media Gallery
    • Eventi 2017 >
      • Borgo di Babbo Natale 2017
      • Sposiamoci - fiera sposi 2017 >
        • Vinci l'animazione per il tuo matrimonio!
      • Vinincontro 2017
      • Fumetti al Ricetto 2017
      • Festival del libro e dello sport 2017 >
        • Programma del Festival
        • Grandi campioni
        • Gli autori
        • Laboratori 2017
        • Harry Potter
        • Serena Riglietti
        • Cosplay e Baby Cosplay
    • Eventi 2016 >
      • Candelo in Fiore 2016 >
        • Programma
        • Orari e Biglietti
        • Concorso Flower Power
        • Concorso : "Un anno a Candelo"
        • Media Gallery
      • Festival del libro 2016 >
        • Il percorso e le attività
        • Le Anteprime
        • Area stampa&Gallery
        • Selvatica
      • Fumetti al Ricetto 2016 >
        • Programma Fumetti 2016
      • Birrincontro al Ricetto 2016
      • Vinincontro al Ricetto 2016
      • Borgo di Babbo Natale 2016 >
        • Mappa & Info
        • Comunicati stampa
    • Eventi 2015 >
      • Formaggi d'Italia 2015
      • Festival del Libro 2015
      • Sapor di Medioevo 2015 >
        • Programma
        • Evento-Anteprima
        • Info e Biglietti
        • Cena medievale
        • Diventa "Ambasciatore del Ricetto"
      • Birrincontro 2015
      • Vinincontro 2015
      • Borgo di Babbo Natale 2015 >
        • Mercatini
        • Babbo Natale
        • Natale dei Popoli
        • Corsa degli Elfi
        • Materiali Stampa
    • Eventi 2014 >
      • Candelo in Fiore 2014 >
        • Programma e novità
        • Informazioni utili
        • Concorso Fiori e Medioevo
        • Concorso selfie-mania
      • Ricettrad 2014
      • Festival del Libro 2014
      • Artisti nel Borgo 2014
      • Vinincontro 2014 >
        • Programma
        • Biellese e Alto Piemonte
        • Laboratori del gusto
        • Concorso
      • Il Borgo di Babbo Natale 2014 >
        • Programma
        • Mercatini
        • Babbo Natale: speciale bambini
    • Eventi 2013 >
      • Natale al Ricetto 2013
      • Settembre 2013 al Ricetto >
        • Artisti nel Borgo 2013
        • Vinincontro 2013 >
          • Programma
          • Biellese e Alto Piemonte
          • Tradizione
          • Musica e Notte Bianca
          • Carpooling Pick App
      • Festival del libro per ragazzi 2013 >
        • Programma
        • Geronimo Stilton
        • Mostre e laboratori
        • Conferenze ed incontri
        • Concorso letterario
        • Area stampa
      • Artigiani d'Italia 2013 >
        • Partner
        • Orari&Biglietti
        • Focus sull'evento
        • Scopri gli artigiani
        • Mostre e laboratori
        • Stampa&Download
        • Concorso Mani che lasciano il segno
        • Edizione 2011
  • Media gallery
  • Info
    • Servizi turistici
    • Candelo Offre
    • Come arrivare
    • Valorizzazione piccoli borghi d'Italia
    • Contatti
  • Scopri il Biellese
    • Biella e il Borgo del Piazzo
    • L'Oasi Zegna
    • Il Santuario di Oropa

Monzeglio - mostra antologica al Ricetto di Candelo

18/3/2013

0 Commenti

 
Immagine
Francesco Monzeglio 1904-1978
Mostra antologica sul pittore Francesco Monzeglio a cura di Viviana Gili e Stefano Leardi
Candelo (BI), Ricetto, Sala delle Cerimonie
23 marzo – 7 aprile 2013

“…oggi, Monzeglio, è tra i più significativi cantori delle bellezze naturali del Biellese…”
Così si esprimeva Ettore Pistone il 26 febbraio 1942 su “Il Popolo Biellese”. Altrove Monzeglio veniva, invece, descritto come “poeta del pennello”, “pittore colto e sensibile” “permeato di vibrazioni luminose” e dotato di una “meditata ed abile tecnica”. Eppure le informazioni disponibili su questo artista sono assai scarse. Lo studioso o l’appassionato che cercassero notizie non troverebbero alcuna pagina web né monografia dedicata a Francesco Monzeglio. Le uniche note esistenti sono poche e scarne pagine all’interno del catalogo di una mostra locale. Una situazione assurda  e paradossale se si pensa che si tratta di un Artista che ha esposto ed è stato premiato sia in Italia che all’estero (Francia, Germania, Svizzera), partecipando anche ad eventi prestigiosi (ad es la VII Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma del 1955-56) e le cui opere fanno parte delle collezioni di importanti istituzioni (quali il Museo del Territorio di Biella, la Galleria d’Arte Moderna di Torino e la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella). Un pittore di spicco, quindi, nell’ambito locale, capace di influenzare le successive generazioni, ma anche apprezzato nel più vasto panorama artistico nazionale ed europeo.
Per ovviare, in parte, a questa situazione, “Culturalmente”, a 35 anni dalla scomparsa, intende rendere omaggio a questo grande quanto misconosciuto Maestro della pittura biellese del Novecento con una mostra antologica che ripercorre la sua intera vita, dalle prime esperienze negli anni ’30, fino alle opere più mature. Si tratta di una lunga carrellata sulla carriera artistica, che ne coglie i principali interessi e mutamenti, le suggestioni, le mille sfumature, senza trascurare alcune intrusioni nel Monzeglio uomo, figlio, marito e padre. Al contempo i quadri esposti forniscono un vero e proprio spaccato del Novecento Biellese, coprendo un arco cronologico di quasi 50 anni, dagli anni ’30 fino alla fine degli anni ’70.
Si tratta di 60 opere, tutte provenienti da collezioni private e, quasi sempre, inedite, che quindi verranno rese fruibili al grande pubblico per la prima volta. Oltre ai “finiti” sono stati inseriti anche disegni, bozze e studi di grande bellezza ed utilissimi per ricostruire il processo creativo dell’Artista.
La vocazione divulgativa della mostra è confermata dalla scelta di mantenere l’accesso gratuito in modo da raggiungere il maggior numero di visitatori possibile.

DOVE: La mostra ha un valore aggiunto nella location. Verrà, infatti, ospitata nella cosiddetta Sala Cerimonie (in realtà un piccolo edificio di due piani) sita all’interno del “Ricetto” di Candelo (BI), notissimo borgo fortificato medievale, considerato un unicum a livello europeo per il suo altissimo livello di conservazione e più importante meta turistica non religiosa del Biellese.

QUANDO: Per massimizzare l’afflusso di visitatori si è scelto di aprire la mostra dal 23 marzo 2013 al 7 aprile 2013, in corrispondenza con il periodo delle vacanze pasquali. L’orario di apertura continuato 9-20 nel weekend (Venerdì, sabato e domenica) si pone in questa prospettiva. Negli altri giorni della settimana la mostra sarà aperta con un orario ridotto (ancora da definire) e su prenotazione con la possibilità di visite guidate e laboratori per le scuole di ogni grado.

UN’ESPERIENZA MULTIMEDIALE: La mostra, oltre ai tradizionali pannelli didattici, prevede anche alcuni apprestamenti multimediali. In particolar modo saranno attivati un sito web ed una pagina Facebook dedicati sui quali verranno caricati contenuti audio e video aggiuntivi, utili per ampliare l’esperienza della visita. In particolar modo ogni quadro riporterà, nella didascalia, un QR-CODE che rimanderà al sito internet per fornire una descrizione  più dettagliata.

tratto da: http://monzeglio.altervista.org/il-progetto/
0 Commenti

Mani che lasciano il segno

4/3/2013

0 Commenti

 
Esprimi la tua creatività e vinci biglietti omaggio e prodotti dell'eccellenza artigianale biellese!
Info e regolamento: Mani che lasciano il segno
Immagine
0 Commenti

Ezio Caligaris - inaugurazione spazio dedicato

3/3/2013

0 Commenti

 
Immagine
0 Commenti

    Archivio

    Settembre 2013
    Giugno 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013

    Categorie

    Tutto
    Concorso
    Corsi
    Donna
    Eventi
    Facebook
    Mostra
    Pro Loco
    Sito

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.