Conferenze
Non sono Stupido, non sono Pigro…sono dislessico!
Sabato 25 maggio 2013
Rivolto a genitori, docenti e professionisti del settore
Moderatore: Dott. Guido Fusaro. Direttore neuropsichiatria infantile Asl Biella
Ore 9.00 Registrazione partecipanti.
Ore 9.15 Saluti istituzionali.
Ore 9.25 Presentazione programma Festival del libro per ragazzi da parte Assessore Cultura Città di Candelo.
Ore 9.35 Proiezione filmato “Quando imparare a leggere è una strada in salita”
ore 9.55 Tra passato, presente e futuro della Dislessia in Italia.
Dott. Cristiano Termine, Ricercatore e Docente presso Università Insubria di Varese. Neuropsichiatra Infantile specializzato in Patologie dell’Età Evolutiva
ore 10.15 Esperienze sul campo..Lo Sportello didattico per Docenti e Genitori presso la Scuola Polo dell’Iis Q. Sella di Biella
Ing. Franco Rigola, dirigente presso IIS Q. Sella di Biella
Dott.sa Enrica Ardissino- Referente Sportello Didattico DSA – Polo Biella
Prof Federico Fumero- Docente IIS Q. Sella di Biella
Ore 10.30 Esperienze presso Istituto Comprensivo di Sandigliano “Prevenzione alla dislessia e ai DSA. Continuità di intervento, linguaggio comune presso IC di Sandigliano”
Prof. Massimo Peraldo Dirigente IC di Sandigliano e IC Cesare Pavese di Candelo
Maestra Cimma Liviana, referente DSA IC Sandigliano
ore 10.50 Gli aspetti emotivi e relazionali nei DSA (quando cala l’Autostima) DOTT.SA FRANCESCA POTENA, Pedagogista clinica Esperta in riabilitazione delle problematiche emotive nei DSA
Pausa caffè.
Ore 11.15 L’A.I.D - La tutela dei Diritti, l’informazione, la Ricerca
Costanza Di Gaetano – Coordinatore regionale A.I.D- Presidente Sez. Biella
Un’ esperienza personale. Gruppo giovani dislesssici italiani Intervento di Martina Ferrari , Facoltà di Scienze dell’educazione dell'Università di Milano Bicocca .
Ore 11.30 Irene Scarpati "Scommettiamo che lo puoi leggere? Il progetto ad alta leggibilità." Edizioni Biancoenero
ore 11.50 Vincenzo Lerro- Lineadaria edizioni
Uno stand dell’Aid sarà presente in ricetto durante il festival del libro con esperti a disposizione
Rivolto a genitori, docenti e professionisti del settore
Moderatore: Dott. Guido Fusaro. Direttore neuropsichiatria infantile Asl Biella
Ore 9.00 Registrazione partecipanti.
Ore 9.15 Saluti istituzionali.
Ore 9.25 Presentazione programma Festival del libro per ragazzi da parte Assessore Cultura Città di Candelo.
Ore 9.35 Proiezione filmato “Quando imparare a leggere è una strada in salita”
ore 9.55 Tra passato, presente e futuro della Dislessia in Italia.
Dott. Cristiano Termine, Ricercatore e Docente presso Università Insubria di Varese. Neuropsichiatra Infantile specializzato in Patologie dell’Età Evolutiva
ore 10.15 Esperienze sul campo..Lo Sportello didattico per Docenti e Genitori presso la Scuola Polo dell’Iis Q. Sella di Biella
Ing. Franco Rigola, dirigente presso IIS Q. Sella di Biella
Dott.sa Enrica Ardissino- Referente Sportello Didattico DSA – Polo Biella
Prof Federico Fumero- Docente IIS Q. Sella di Biella
Ore 10.30 Esperienze presso Istituto Comprensivo di Sandigliano “Prevenzione alla dislessia e ai DSA. Continuità di intervento, linguaggio comune presso IC di Sandigliano”
Prof. Massimo Peraldo Dirigente IC di Sandigliano e IC Cesare Pavese di Candelo
Maestra Cimma Liviana, referente DSA IC Sandigliano
ore 10.50 Gli aspetti emotivi e relazionali nei DSA (quando cala l’Autostima) DOTT.SA FRANCESCA POTENA, Pedagogista clinica Esperta in riabilitazione delle problematiche emotive nei DSA
Pausa caffè.
Ore 11.15 L’A.I.D - La tutela dei Diritti, l’informazione, la Ricerca
Costanza Di Gaetano – Coordinatore regionale A.I.D- Presidente Sez. Biella
Un’ esperienza personale. Gruppo giovani dislesssici italiani Intervento di Martina Ferrari , Facoltà di Scienze dell’educazione dell'Università di Milano Bicocca .
Ore 11.30 Irene Scarpati "Scommettiamo che lo puoi leggere? Il progetto ad alta leggibilità." Edizioni Biancoenero
ore 11.50 Vincenzo Lerro- Lineadaria edizioni
Uno stand dell’Aid sarà presente in ricetto durante il festival del libro con esperti a disposizione
Nuove Tecnologie al servizio dell’editoria
Sabato 1 giugno
Rivolto a genitori, docenti e professionisti del settore
Centro culturale Le Rosminiane
Moderatore Giampiero Canneddu, giornalista e consulente editoriale (Alberto Valeri Srl, Milano)
Ore 9.15 Registrazione partecipanti
Ore 9.30 Saluti istituzionali
Ore 9.40 Presentazione programma del Festival nel fine settimana da parte dell’assessore alla cultura Mariella Biollino
ore 9.45 lntroduzione: studiare, imparare (e divertirsi) con un tablet.
Giampiero Canneddu
ore 10.00 l'editoria digitale al servizio della scuola: un futuro inevitabile? E auspicabile?
Giampiero Canneddu intervista Antonio Tombolini, presidente e fondatore di Simplicissimus Book Farm
Ore 10.20 “Il progetto LIA e le opportunità del digitale per lettori non vedenti e ipovedenti”.
Dott.ssa Rosa Mugavero, edISER Milano
Ore 10.40 "La tecnologia come strumento e non come fine. La sfida di Radio Magica”
Dott.ssa Agnese Ermacora, giornalista, coordinatore editoriale di Radio Magica.
Ore 11.00 Pausa Caffè
Ore 11.15 "La app che aiuta i bambini discalculici” Finger Talks, Milano.
Ore 11.35 Nuovo font EasyReading® per i lettori dislessici Edizioni Angolo Manzoni"G-Book, un ponte tra libro tradizionale e testo elettronico" Ernesto Santini
Rivolto a genitori, docenti e professionisti del settore
Centro culturale Le Rosminiane
Moderatore Giampiero Canneddu, giornalista e consulente editoriale (Alberto Valeri Srl, Milano)
Ore 9.15 Registrazione partecipanti
Ore 9.30 Saluti istituzionali
Ore 9.40 Presentazione programma del Festival nel fine settimana da parte dell’assessore alla cultura Mariella Biollino
ore 9.45 lntroduzione: studiare, imparare (e divertirsi) con un tablet.
Giampiero Canneddu
ore 10.00 l'editoria digitale al servizio della scuola: un futuro inevitabile? E auspicabile?
Giampiero Canneddu intervista Antonio Tombolini, presidente e fondatore di Simplicissimus Book Farm
Ore 10.20 “Il progetto LIA e le opportunità del digitale per lettori non vedenti e ipovedenti”.
Dott.ssa Rosa Mugavero, edISER Milano
Ore 10.40 "La tecnologia come strumento e non come fine. La sfida di Radio Magica”
Dott.ssa Agnese Ermacora, giornalista, coordinatore editoriale di Radio Magica.
Ore 11.00 Pausa Caffè
Ore 11.15 "La app che aiuta i bambini discalculici” Finger Talks, Milano.
Ore 11.35 Nuovo font EasyReading® per i lettori dislessici Edizioni Angolo Manzoni"G-Book, un ponte tra libro tradizionale e testo elettronico" Ernesto Santini
Case editrici e presentazione libri con gli autori
Venerdì 24 maggio- Le Rosminiane
Ore 9.30-13- Giovanni del Ponte, autore della serie Gli invisibili (edizioni De Agostini) incontra i ragazzi delle classi I medie . Su prenotazione in proloco 015.2536728
Sabato 25 maggio
Mattino-Centro culturale Le Rosminiane
Ore 11.30 Irene Scarpati- ediz Bianco nero presenta i libri sulla dislessia –
Ore 12.00 Vincenzo Lerro- ediz Lineadaria- presenta i suoi libri sulla dislessia –
Pomeriggio- Interno ricetto (sala Cerimonie)
Ore 15.40 – Eva Benso presenta “Dislessia” Ediz. Leone Verde.
Ore 17.00 – Mara Dompè presenta “Spia” –Ediz Biancoenero -
Ore 18.00 _ P.Luigi Coda presenta “Pesci rossi e pesci azzurri” ,”Martina e l’efferata Banda del Salamino” . Effatà edizioni.
Ore 18.50 _ Elena Tanzio – “Decalogo consapevolezza alimentare per bambini” –Ricetto
Domenica 26 maggio-Interno ricetto
Ore 10.00 Incontro con Carla Fiorio e i suoi libri (Lineadaria) . Laboratorio creativo.
Ore 11.30 Piero Valesio presenta “Le cronache di Befa” .Ediz. Biancoenero
Ore 15.30 – Cristina Petit presenta “Ci sono bambini e bambine” ediz. Valentina
Ore 16.00 –Crocefissa Graziani presenta “Insegnare le relazioni” -ediz. Podresca-
Ore 17.00- Elena Accati presenta “ Veleni: pettegolezzi tra le piante”-Ediz Lineadaria
Ore 18.00 – Valentina Piacenza presenta -Il ritorno degli orsi-ediz Eventi e progetti.
Laboratorio su: A. Stoppa-Animatti- La Margherita edizioni
Sabato 1 giugno
Centro Culturale Le Rosminiane
ore 10.00 Tavola rotonda: “Nuove tecnologie al servizio della lettura”
Ore 10.20 Dott.ssa Rosa Mugavero, edISER MIlano
“Il progetto LIA e le opportunità del digitale per lettori non vedenti e ipovedenti”.
Ore 11.35 Nuovo font EasyReading® per i lettori dislessici .Edizioni Angolo Manzoni
Interno ricetto
Ore 15.00 Laura Azzolini presenta “Otto carrello supertecnologico” ediz Leone e Griffa
Ore 17.00- Incontro con Geronimo e Tea Stilton in “baffi e pelliccia”. Presentazione Cosmotopi- Ediz Emmepi.
Domenica 2 giugno – interno ricetto
Ore 10.30 Fulvia Niggi presenta “Dottore, mi gira la terra” ediz. Effatà.
Ore 15.00 Niccolò Savio presenta “Noa noa” . Lineadaria edizioni
Ore 16.30 Alessandra Viotti presenta “48 mani e un cuore messo a nudo” –Lineadaria edizioni
Ore 18.00 Fabio Girelli presenta Marmellata di rose-Ediz Lineadaria.
Ore 9.30-13- Giovanni del Ponte, autore della serie Gli invisibili (edizioni De Agostini) incontra i ragazzi delle classi I medie . Su prenotazione in proloco 015.2536728
Sabato 25 maggio
Mattino-Centro culturale Le Rosminiane
Ore 11.30 Irene Scarpati- ediz Bianco nero presenta i libri sulla dislessia –
Ore 12.00 Vincenzo Lerro- ediz Lineadaria- presenta i suoi libri sulla dislessia –
Pomeriggio- Interno ricetto (sala Cerimonie)
Ore 15.40 – Eva Benso presenta “Dislessia” Ediz. Leone Verde.
Ore 17.00 – Mara Dompè presenta “Spia” –Ediz Biancoenero -
Ore 18.00 _ P.Luigi Coda presenta “Pesci rossi e pesci azzurri” ,”Martina e l’efferata Banda del Salamino” . Effatà edizioni.
Ore 18.50 _ Elena Tanzio – “Decalogo consapevolezza alimentare per bambini” –Ricetto
Domenica 26 maggio-Interno ricetto
Ore 10.00 Incontro con Carla Fiorio e i suoi libri (Lineadaria) . Laboratorio creativo.
Ore 11.30 Piero Valesio presenta “Le cronache di Befa” .Ediz. Biancoenero
Ore 15.30 – Cristina Petit presenta “Ci sono bambini e bambine” ediz. Valentina
Ore 16.00 –Crocefissa Graziani presenta “Insegnare le relazioni” -ediz. Podresca-
Ore 17.00- Elena Accati presenta “ Veleni: pettegolezzi tra le piante”-Ediz Lineadaria
Ore 18.00 – Valentina Piacenza presenta -Il ritorno degli orsi-ediz Eventi e progetti.
Laboratorio su: A. Stoppa-Animatti- La Margherita edizioni
Sabato 1 giugno
Centro Culturale Le Rosminiane
ore 10.00 Tavola rotonda: “Nuove tecnologie al servizio della lettura”
Ore 10.20 Dott.ssa Rosa Mugavero, edISER MIlano
“Il progetto LIA e le opportunità del digitale per lettori non vedenti e ipovedenti”.
Ore 11.35 Nuovo font EasyReading® per i lettori dislessici .Edizioni Angolo Manzoni
Interno ricetto
Ore 15.00 Laura Azzolini presenta “Otto carrello supertecnologico” ediz Leone e Griffa
Ore 17.00- Incontro con Geronimo e Tea Stilton in “baffi e pelliccia”. Presentazione Cosmotopi- Ediz Emmepi.
Domenica 2 giugno – interno ricetto
Ore 10.30 Fulvia Niggi presenta “Dottore, mi gira la terra” ediz. Effatà.
Ore 15.00 Niccolò Savio presenta “Noa noa” . Lineadaria edizioni
Ore 16.30 Alessandra Viotti presenta “48 mani e un cuore messo a nudo” –Lineadaria edizioni
Ore 18.00 Fabio Girelli presenta Marmellata di rose-Ediz Lineadaria.