L'ECCELLENZA DEI VINI E DEI SAPORI DEL BIELLESE E DELL’ALTO PIEMONTE
Giunto alla XX edizione, quest’anno Vinincontro si focalizza in modo particolare sul territorio biellese e dell’Alto Piemonte: dentro le mura del borgo e tra le rue medievali, le migliori etichette biellesi e altopiemontesi e i prodotti tipici di qualità dell'enogastronomia locale.
La volontà è non solo quella di confermare un appuntamento ormai fisso per visitatori e gourmand, ma di alzare il livello dell’evento all’insegna della territorialità e della qualità rendendolo ancor di più una vetrina dei sapori d’eccellenza del territorio.
Questa edizione è, infatti, dedicata interamente alla valorizzazione dell’enogastronomia del territorio, e gli espositori saranno direttamente i produttori: il modo più semplice, diretto e autentico di promuovere la qualità del nostro territorio, mettendo in contatto chi il prodotto lo concepisce e lo ama con chi vuole scoprirlo e degustarne le caratteristiche.
Un’attenzione per il territorio che ritroviamo già nella serata di Venerdì 12 settembre, anteprima di Vinincontro 2013, interamente dedicata alle eccellenze biellesi: la piazzetta d'ingresso accoglie i sapori locali, tra i vini e i prodotti tipici (salumi, formaggi, dolci, ecc...) con abbinamenti vini-sapori tipici nella suggestiva atmosfera del borgo animato dalla musica live.
Sabato 13 e domenica 14 settembre oltre all’enogastronomia biellese, saranno presenti anche i produttori dell’Alto Piemonte, grazie alla collaborazione con il Consorzio Nebbioli dell’Alto Piemonte.
In piazza Castello, fuori le mura, prodotti e produttori dal resto del Piemonte e dell’Italia, con un piccolo viaggio dedicato ai sapori di alcune regioni italiane, con molti dei prodotti dell’enogastronomia Made in Italy che fanno grande l’Italia nel mondo intero.
La volontà è non solo quella di confermare un appuntamento ormai fisso per visitatori e gourmand, ma di alzare il livello dell’evento all’insegna della territorialità e della qualità rendendolo ancor di più una vetrina dei sapori d’eccellenza del territorio.
Questa edizione è, infatti, dedicata interamente alla valorizzazione dell’enogastronomia del territorio, e gli espositori saranno direttamente i produttori: il modo più semplice, diretto e autentico di promuovere la qualità del nostro territorio, mettendo in contatto chi il prodotto lo concepisce e lo ama con chi vuole scoprirlo e degustarne le caratteristiche.
Un’attenzione per il territorio che ritroviamo già nella serata di Venerdì 12 settembre, anteprima di Vinincontro 2013, interamente dedicata alle eccellenze biellesi: la piazzetta d'ingresso accoglie i sapori locali, tra i vini e i prodotti tipici (salumi, formaggi, dolci, ecc...) con abbinamenti vini-sapori tipici nella suggestiva atmosfera del borgo animato dalla musica live.
Sabato 13 e domenica 14 settembre oltre all’enogastronomia biellese, saranno presenti anche i produttori dell’Alto Piemonte, grazie alla collaborazione con il Consorzio Nebbioli dell’Alto Piemonte.
In piazza Castello, fuori le mura, prodotti e produttori dal resto del Piemonte e dell’Italia, con un piccolo viaggio dedicato ai sapori di alcune regioni italiane, con molti dei prodotti dell’enogastronomia Made in Italy che fanno grande l’Italia nel mondo intero.